Il centro storico di San Gimignano è iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1990.
Il centro storico di San Gimignano è iscritto nella lista dell'UNESCO del patrimonio mondiale dal 1990.
UNESCO è un'ente internazionale, riconosciuto da tutto il Mondo. UNESCO è uno dei pochi brand di qualità riconosciuto dagli asiatici e dagli statunitensi. Non ci sono molti brand con queste caratteristiche. Essere inseriti nella lista del patrimonio mondiale è un vanto per noi, ma ci porta anche a delle importanti responsabilità nei confronti di tutto l'umanità.
Sappiamo per quale motivo e con quali criteri siamo stati inseriti?
Sappiamo cosa sia l'UNESCO e perché sia stata fondata? Quali sono i siti web dell'UNESCO?
In quali progetti speciali siamo stati inseriti?
Ecco i primi criteri grazie ai quali San Gimignano è patrimonio mondiale dal 1990.
1° criterio: Il Centro Storico di San Gimignano conserva una serie di capolavori dell’arte italiana del XIV e XV secolo nel loro contesto originale.
2° criterio: San Gimignano è una testimonianza eccezionale della civiltà medievale poiché racchiude, all’interno di un’area limitata, tutte le strutture tipiche della vita urbana: piazze e strade, case e palazzi, pozzi e fonti.
3° criterio: San Gimignano, il cui incastellamento risale al 998, con le sue 14 torri orgogliosamente levate sopra i suoi palazzi, conserva l’aspetto di una città feudale toscana, controllata da fazioni rivali sempre pronte al conflitto.
Qua potrete consultare il dossier completo su San Gimignano.
L'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (Beni Italiani Patrimonio Mondiale) ci accompagna alla scoperta della realtà dell'UNESCO, del Centro del Patrimonio Mondiale e di tutte le attività connesse con il mondo dei siti iscritti alla World Heritage List UNESCO.
UNESCO: che cos'è? cosa fa e come? Seguite il video e saprete tutto!
Commenti
Posta un commento