Folgore da San Gimignano. Il nostro poeta dalla rima facile e scherzosa
FOLGORE DA SAN GIMIGNANO
Il nostro poeta dalla rima facile e scherzosa
Il suo vero nome era Jacopo di Michele, ma fu sempre chiamato e ricordato come Folgore, sembra per la sua abilità e velocità nel comporre le rime.
Nacque a San Gimignano, forse tra il 1265 e il 1275, da una famiglia della quale non conosciamo molto, se non che il padre si chiamasse Michele. Fu poeta, ma anche cavaliere e si impegnò per la parte guelfa. Visse negli anni di Dante Alighieri che forse incontrò l’8 maggio del 1299 quando venne, come ambasciatore di Firenze, nella sala del Palazzo Pubblico di San Gimignano che ancor oggi, in suo onore, è chiamata Sala Dante. La sua morte deve essere collocata tra il 1317 e il 1332.
Per quanto si sappia poco della sua vita, ci sono rimaste le sue rime goliardiche e scherzose: le rime dei giorni e dei mesi dove racconta un mondo divertente, fatto di piaceri del palato, giornate spensierate e allegre seguendo appunto lo scorrere del tempo e dei mesi.
Leggono per noi i Comici Ritrovati! Chi sono i Comici??? Per chi non li conoscesse eccoli qua!!
Leggono per noi i Comici Ritrovati! Chi sono i Comici??? Per chi non li conoscesse eccoli qua!!
Compagnia amatoriale nata nel 1997 per volontà di un piccolo gruppo di persone. «Da allora - raccontano Cledy Tancredi e Silvia Serchi - molti sono gli spettacoli andati in scena, passando da testi della tradizione popolare a quelli più contemporanei, fino ad un lavoro scritto dai Comici stessi. Al loro attivo anche un libro della compagnia dal titolo "Ritrovarsi Comici". I comici sono loro: Folco Bracali, Riccardo Loli, Filippo Magazzini, Valerio Mannucci, Laura Manzi, Elisabetta Mecacci, Sandro Mugnaini, Luciana Nidiaci, Silvia Serchi, Cledy Tancredi.
Commenti
Posta un commento